Se avete della musica sul Mac va benissimo, ma se volete ascoltarla fuori casa dovete copiarla sull’iPhone. Seguite questi tre metodi per trasferire la musica dal Mac all’iPhone e potrete ascoltarla sul vostro iPhone.
Come trasferire la musica dal Mac all’iPhone
Esistono diversi modi per trasferire la musica, con o senza iTunes. Vediamo quali sono:
01 Trasferire la musica da Mac a iPhone con un software adatto
Ideale per: chi vuole trasferire tutta la musica dal Mac all’iPhone senza perdere alcun dato.
Sapevate che potete trasferire la musica dal Mac all’iPhone? Usando un programma per il trasferimento dei dati come iMyFone TunesMate, potete trasferire direttamente la musica da e verso il vostro Mac senza ricorrere alla sincronizzazione di iTunes.
TunesMate è una buona alternativa a iTunes:
- Supporta tutti i formati audio e converte automaticamente i brani nei formati supportati dall’iPhone.
- Gestisce sia la musica acquistata che quella gratuita da e verso Mac o iTunes.
- Nessun brano viene eliminato durante il trasferimento.
- Ha ricevuto molte recensioni positive da Getintopc, Geekreply, ecc.
Ecco come trasferire la musica dal Mac all’iPhone:
Passo 1: Scaricate iMyFone TunesMate sul vostro Mac, installatelo ed apritelo. Collegate l’iPhone al Mac con un cavo USB.
Passo 2: Cliccate sulla scheda “Music” (Musica). Verrà visualizzato l’elenco delle canzoni salvate sull’iPhone.
Passo 3: Cliccate su “Add > Add File/Folder” (Aggiungi > Aggiungi file/cartella) per selezionare i brani salvati sul Mac. Selezionate le canzoni da trasferire e cliccate su “Open” (Apri) per avviare il trasferimento.
Nota
02 Trasferire la musica da Mac a iPhone con i servizi cloud
Ideale per: gli utenti di iPhone che hanno molto spazio su disco e una connessione Wi-Fi stabile.
I servizi cloud consentono di salvare la musica su dei server, attraverso la rete, e tecnicamente è possibile utilizzarli per trasferire la musica dal Mac all’iPhone. Ecco alcuni dei servizi che potete provare:
- Google Play Music

- Airmore

03 Trasferire la musica da Mac a iPhone usando iTunes
Ideale per: gli utenti di iPhone che non temono di perdere dei brani durante il trasferimento.
Naturalmente potete sempre usare iTunes visto che è la soluzione predefinita, anche se non è la migliore.
Ecco come fare:
- Avviate iTunes e collegate l’iPhone al computer.
- Su iTunes, aprite la libreria “Musica”. Andate su “File > Aggiungi file alla libreria” e individuate i brani presenti sul Mac.
- Selezionate le canzoni da trasferire e cliccate su “Apri” per aggiungerle alla libreria di iTunes.
- Cliccate sull’icona del dispositivo visibile in alto a destra e selezionate “Musica” dalla barra di sinistra.
- 5.Selezionate “Sincronizza musica”. Potete scegliere di sincronizzare l’intera libreria musicale o solo i brani selezionati. Cliccate su “Sincronizza” per trasferire la musica dalla libreria di iTunes all’iPhone.
Come avrete intuito questo metodo ha alcune limitazioni.
- Anzitutto, la musica presente sull’iPhone verrà cancellata.
- Supporta solo determinati formati, come ad esempio l’MP3. Dovete prima convertire i brani.
- Se l’iPhone è sincronizzato con un’altra libreria di iTunes, o se è la prima volta che sincronizzate la musica dell’iPhone sul Mac, il contenuto dell’iPhone verrà cancellato.
Funzioni principali di iMyFone TunesMate
TunesMate è una valida alternativa a iTunes e, oltre a trasferire i brani dal Mac all’iPhone, si dimostra molto efficace nei trasferimenti bidirezionali e nella gestione della libreria.
- Condividi la musica usando diversi ID Apple
- Importa la musica su iTunes e sul computer da un numero illimitato di iPhone.
- Importa sull’iPhone le raccolte di iTunes e del computer, anche con ID Apple diversi.
Gestisci il catalogo multimediale dell’iPhone:
- Elimina in blocco musica, video, foto e app. Disponibile in prova gratuita.
- Salva la musica dell’iPhone nella tua libreria locale ed espandi la tua collezione.
- Modifica i tag ID3 dei brani come copertina, titolo, autore e così via.
- Gestisci le playlist musicali creando, rinominando, aggiungendo e rimuovendo brani.