Passo 1: installate iMyFone TunesFix sul computer ed avviatelo.
Passo 2: cliccate sull’icona del menu in alto a destra (quella rappresentata da tre linee) e selezionate “Register” (Registra). Si aprirà la finestra della procedura di registrazione.
how to register TunesFix
Passo 3: copiate ed incollate il vostro codice di registrazione e l’email di registrazione specificata all’acquisto. Cliccate su “Register” (Registra) per attivare il codice, dopo di che potrete utilizzare tutte le funzioni di TunesFix.
Nota: Verificate che non ci siano spazi in eccesso all’inizio o alla fine del codice di registrazione.
La versione di prova consente di accedere solo ad alcune funzioni di TunesFix, mentre la versione completa consente di usarle tutte. Nella versione di prova:

  • Il programma rileva iTunes e i suoi componenti. Se i componenti hanno dei problemi avrete la possibilità di visualizzare i relativi dettagli.
  • Potete eseguire una scansione rapida o completa dei dati di iTunes, inclusi i file multimediali, i vecchi backup (inclusi quelli realizzati da altri software), gli aggiornamenti del software e altri dati, come ad esempio app, cache, cookie, file di log e file inutili. Al termine della scansione il programma visualizzerà la quantità di spazio occupata da ognuna di queste categorie di dati.

In questa immagine potete vedere le differenze tra la versione di prova e la versione completa:
TunesFix free trial

Le differenze tra la modalità “Quick Clean” e la modalità “Deep Clean” sono le seguenti:
Tempo di scansione: la pulizia approfondita (Deep Clean) impiega più tempo per completare la scansione. La modalità “Deep” esegue la scansione di tutto il computer, mentre la modalità “Quick” esegue solo la scansione delle cartelle di iTunes.
Risultato della scansione: I risultati delle scansioni sono simili. La differenza è determinata dai backup. Se esistono dei backup salvati al di fuori delle cartelle di iTunes, la modalità “Deep” sarà in grado di mostrarli.

La modalità “Full Uninstall” (Disinstallazione completa) rimuove iTunes ed anche i relativi componenti: Apple Software Update, Apple Mobile Device Support, Bonjour, Apple Application Support a 32 bit e Apple Application Support a 64 bit. Inoltre, rimuove tutti i dati relativi a questi componenti.
full uninstall iTunes

La modalità “Full Uninstall” (Disinstallazione completa) mostra sotto al pulsante “Uninstall” (Disinstalla) la casella di selezione dell’opzione “Delete user data including iTunes media, backups, software update files and junk files” (Elimina i dati utente inclusi i file multimediali di iTunes, i backup, i file di aggiornamento del software e i file inutili). Selezionandola, oltre ad iTunes verranno rimossi anche tutti i contenuti multimediali di iTunes, i backup su iOS, gli aggiornamenti del software e altri dati.

  • File multimediali di iTunes musica, film, video, programmi TV, podcast, appunti vocali, audiobook, ebook, file di iTunes U, suonerie e download.
  • Backup su iOS tutti i backup di iPhone, iPad e iPod creati da iTunes.
  • Aggiornamenti del software i file di aggiornamento di iTunes e di iOS.
  • Altri dati app, dati della cache, cookie, file di log e altri file inutili.
Potete provare ad usare la funzione “Fix Other iTunes Problems” (Correggi altri problemi di iTunes) quando iTunes non funziona regolarmente ma l’anomalia non consiste in un problema di connessione, installazione o aggiornamento, né in un problema relativo a operazioni di backup o di ripristino.
Quando si usano le funzioni “Quick Clean” (Pulizia rapida) o “Deep Clean” (Pulizia profonda) e si avvia una scansione, si può notare che alla voce “Other Data” (Altri dati) compare la categoria di dati “Mobile Apps” (App mobili): si tratta dei file di installazione delle app che avete scaricato con iTunes.