Cambiando spesso la password dell’iPad può capitare di dimenticarsela. Quel che è peggio è che il vostro iPad viene disabilitato se inserite la password sbagliata per troppe volte. Di solito il metodo usato per sbloccare un iPad consiste nel ripristinarlo tramite iTunes. Ma cosa occorre fare se è necessario sbloccare un iPad senza ripristinarlo per evitare di perdere dei dati?
È possibile sbloccare un iPad senza ripristinarlo?
Sfortunatamente, non esiste un metodo “ufficiale” per sbloccare un iPad senza ripristinarlo. Il ripristino dell’iPhone è l’unico modo per accedere nuovamente ad un iPad bloccato.
Tuttavia potete eseguire il backup dei dati dell’iPad prima di ripristinare l’iPad bloccato. Questo impedirà di perdere i dati dell’iPad.
Operazioni da eseguire per eseguire il backup di un iPad bloccato tramite iTunes:
Nota: dovreste usare lo stesso iTunes con il quale avete sincronizzato l’iPad, altrimenti non sarà possibile fare il backup dell’iPad bloccato senza usare la password.
- Avviate iTunes e collegate l’iPad con un cavo lightning.
- Dopo che iTunes avrà rilevato il vostro iPad cliccate sull’icona del dispositivo visibile nell’angolo in alto a sinistra.
- Cliccate su “Back Up Now” (Esegui il backup) nel pannello a destra.

Naturalmente questo non risolverà il vostro problema, ma salverà i vostri dati personali.
Come sbloccare la password dell’iPad - La guida completa
- Metodo 1: Sbloccare l’iPad senza iTunes
- Metodo 2: Sbloccare l’iPad tramite iTunes
- Metodo 3: Sbloccare l’iPad tramite iCloud
- Metodo 4: Ripristinare l’iPad bloccato con la modalità di ripristino
1 Sbloccare l’iPad senza iTunes
Se avete dimenticato il codice di accesso del vostro iPad, iPhone o iPod touch, probabilmente volete sapere come affrontare la cosa. Abbiamo il piacere di dirvi che è possibile sbloccare un dispositivo senza codice di accesso utilizzando un software di sblocco chiamato iMyFone LockWiper.
MyFone LockWiper è il primo strumento del suo genere in grado di sbloccare un iPad senza doverlo ripristinare. La sua funzione di sblocco può essere utilizzata su iPad e iPhone, e su qualsiasi versione di iOS fino a iOS 11. Pertanto, se il vostro iPad è disabilitato potete sbloccarlo facilmente e in modo sicuro utilizzando iMyFone LockWiper.
LockWiper sblocca l’iPad senza il codice di accesso
- Con iMyFone LockWiper potete sbloccare un iPad senza conoscere il codice di accesso.
- LockWiper può sbloccare iPhone e iPad protetti da password a 4 o a 6 cifre, dal riconoscimento dell’impronta e dal riconoscimento facciale.
- LockWiper è compatibile con le ultime versioni di iOS e con gli ultimi modelli di iPad.
- LockWiper sblocca in modo efficiente iPad bloccati, disabilitati e con lo schermo rotto.
Come sbloccare un iPad senza doverlo ripristinare
Passo 1: Scaricate e installate iMyFone LockWiper. Avviatelo. Cliccate sul pulsante "Start” visibile nella schermata iniziale.
Passo 2: Collegate l’iPhone al computer utilizzando il cavo originale di Apple (cavo lightning).
Passo 3: Seguite le istruzioni visualizzate per avviare l’iPad in modalità DFU.
Passo 4: Dopo che l’iPad è stato rilevato in modalità DFU potete confermare i dati dell’iPad e procedere con il download del firmware.
Passo 5: Successivamente cliccate su “Start to Verify” (Inizia la verifica) per verificare il firmware dell’iPad.
Passo 6: infine cliccate su “Start to Verify” (Inizia sblocco) per iniziare a sbloccare il vostro iPad.
Passo 7: Inserite “000000” per confermare che accettate di sbloccare il dispositivo.
Passo 8: LockWiper sbloccherà il vostro iPad il prima possibile. Continuate a tenere l’iPad collegato al PC e attendete il completamento dell’operazione.
2 Sbloccare l’iPad utilizzando iTunes
Se il vostro iPad è già stato sincronizzato con iTunes potete utilizzare questo metodo. Altrimenti è necessario ripristinare l’iPad in modalità di recupero.
- Avviate iTunes (con il quale avete sincronizzato l’iPad) e collegate l’iPad con un cavo USB.
- Quando iTunes ha rilevato l’iPad cliccate sull’icona del dispositivo e si aprirà la pagina “Sommario”.
- Cliccate su “Ripristina iPad” nel pannello di destra e seguite le istruzioni mostrate sullo schermo, quindi attendete il completamento dell’operazione.

3 Sbloccare l’iPad tramite iCloud
Un’altra alternativa che potete prendere in considerazione è quella di usare iCloud per rimuovere e sbloccare il codice di accesso dell’iPad. Questo sistema può essere utilizzato soltanto se sull’iPad bloccato è stata abilitata la funzione “Trova il mio iPad”.
- Andate su iCloud e effettuate l’accesso con il vostro account Apple.
- Dal menu di iCloud cliccate su “Trova il mio iPhone”.
- Una volta aperto “Trova il mio iPhone” cliccate su “Tutti i dispositivi” e selezionate il vostro iPad dall’elenco dei dispositivi collegati.
- Cliccate su “Cancella iPhone” nell’angolo a destra.
- Inserite la password di iCloud e il dispositivo verrà cancellato a distanza.

4 Ripristinare un iPad bloccato tramite la modalità di ripristino
Se non avete mai sincronizzato il vostro iPad con iTunes, o se la funzione “Trova il mio iPad” è disattivata, provate in questo modo.
1. Collegate l’iPad al computer e aprite iTunes.
2. Una volta che il dispositivo è connesso forzate il riavvio dell’iPad:
- Se avete un iPhone X o un iPhone 8 (o 8 Plus) premere brevemente il pulsante “Volume su”. Quindi premete brevemente il pulsante “Volume giù”. Infine tenete premuto il pulsante laterale finché non vedete la schermata della modalità di ripristino.
- Se avete un iPhone 7 (o 7 Plus) tenete premuti il pulsante laterale e il pulsante “Volume giù” finché vedete la schermata della modalità di ripristino.
- Se avete un iPhone 6s o versioni precedenti, un iPad o un iPod touch, tenete premuti i pulsanti Home e Sleep/Wake finché non viene visualizzata la schermata della modalità di ripristino.

3. Cliccate sul pulsante “Ripristina” all’interno della finestra a pop-up che apparirà sul computer.
4. iTunes scaricherà l’ultima versione di iOS sull’iPad. Se l’operazione impiega più di 15 minuti l’iPad uscirà dalla modalità di ripristino. In questo caso è necessario ripetere i passaggi 2 e 3.